Dichiarazione di accessibilità

Introduzione

The Normal Company S.L. si impegna per l’accessibilità digitale universale, lavorando costantemente per garantire che i nostri asset digitali siano utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, età o circostanze personali.

La nostra Dichiarazione di accessibilità si basa sull’ultima versione della norma tecnica europea armonizzata EN 301 549, che è lo standard europeo per l’accessibilità digitale, approvato dalla Commissione Europea. Questa norma definisce i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi tecnologici.

L’ambito di applicazione di questa dichiarazione riguarda l’Asset Digitale Web https://www.nnormal.com, escludendo i contenuti incorporati provenienti da domini esterni. Tuttavia, The Normal Company S.L. e i suoi fornitori esterni mantengono un impegno attivo per migliorare l’accessibilità dei contenuti esterni inclusi nei suoi Asset Digitali, con l’obiettivo di garantire un’esperienza digitale il più inclusiva possibile.

Il nostro obiettivo è monitorare e correggere continuamente eventuali barriere all’accessibilità digitale, al fine di fornire un’esperienza inclusiva e senza ostacoli per tutti gli utenti.

Oltre alla conformità normativa, The Normal Company S.L. aspira a superare i requisiti legali in materia di accessibilità digitale. Il nostro impegno è raggiungere i più alti standard di accessibilità, con l’obiettivo di soddisfare i criteri di livello AAA, migliorare continuamente l’usabilità dei nostri prodotti digitali e ottenere certificazioni che attestino la nostra eccellenza in materia di accessibilità.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, abbiamo implementato un Servizio Integrale di Accessibilità Digitale (S.I.A.), sviluppando misure correttive complete che includono formazione specializzata per i nostri team, sistemi di valutazione e miglioramento continuo dell’accessibilità, e azioni proattive sia nei nostri siti web che nelle nostre applicazioni mobili, con l’obiettivo finale di garantire un’esperienza digitale veramente universale e inclusiva.

Criteri adottati

The Normal Company S.L. segue la norma EN 301 549 per garantire l’accessibilità digitale dei propri Asset Digitali. Alcune delle funzionalità implementate per migliorare l’accessibilità dei contenuti sono:

  • (7.2.1) Utilizzare lettori video che dispongano di una modalità per selezionare e riprodurre le audiodescrizioni disponibili.

  • (9.1.1.1) È in corso una revisione completa di tutte le immagini significative per garantire che abbiano testi alternativi appropriati (alt), assicurando che le informazioni visive siano accessibili anche alle persone con disabilità visive.

  • (9.1.2.1) Si stanno valutando le risorse esclusivamente sonore o visive per verificare che dispongano di alternative testuali equivalenti, come trascrizioni o descrizioni dettagliate.

  • (9.1.2.3) Si sta valutando l’implementazione di audiodescrizioni o mezzi alternativi per tutti i video registrati, garantendo che il contenuto visivo sia accessibile attraverso altri mezzi.

  • (9.1.2.5) Si stanno preparando versioni alternative dei video con audiodescrizione integrata, oppure si offre un secondo canale che ne consente l’attivazione, ampliando l’accessibilità dei contenuti audiovisivi.

  • (9.1.3.1) Si stanno verificando gli elementi strutturali come intestazioni, raggruppamenti di campi, elenchi e tabelle per assicurare che le relazioni visive siano correttamente riflesse nel codice.

  • (9.1.3.2) Si stanno rivedendo diverse presentazioni dei contenuti per assicurare che l’ordine di lettura mantenga la coerenza logica, indipendentemente dal dispositivo o formato utilizzato.

  • (9.1.3.5) Si stanno aggiungendo attributi autocomplete adeguati nei moduli per migliorare l’esperienza dell’utente, specialmente su dispositivi mobili o in contesti di accesso assistito.

  • (9.1.4.3) Si stanno utilizzando strumenti automatici e manuali per verificare che il contrasto tra testo e sfondo soddisfi i requisiti minimi per garantire la leggibilità.

  • (9.1.4.4) Si verifica che il contenuto possa essere ingrandito fino al 200% tramite le funzioni del browser senza perdita di funzionalità né taglio di informazioni.

  • (9.1.4.10) Si stanno validando tutti i design per garantire che il contenuto si adatti correttamente al ridimensionamento su schermi piccoli senza bisogno di scorrimento orizzontale.

  • (9.1.4.11) Si sta verificando che tutti gli elementi grafici e i controlli non testuali abbiano sufficiente contrasto con lo sfondo per facilitarne l’identificazione visiva.

  • (9.2.1.1) Il team di sviluppo sta adattando tutti i componenti interattivi per garantire la piena funzionalità tramite tastiera, consentendo così la navigazione senza mouse.

  • (9.2.2.2) Si stanno controllando tutti gli elementi in movimento automatico per verificare che abbiano meccanismi di pausa o chiusura accessibili e visibili.

  • (9.2.4.1) Si stanno introducendo meccanismi che permettono agli utenti di saltare blocchi ripetitivi come i menu, facilitando l’accesso diretto al contenuto principale.

  • (9.2.4.2) Si stanno rivedendo i titoli delle pagine per garantire che descrivano chiaramente il contenuto e migliorino l’orientamento all’interno del sito.

  • (9.2.4.3) Si verifica che l’ordine di tabulazione sia logico e coerente, consentendo una navigazione sequenziale che non alteri il significato né l’operatività.

  • (9.2.4.4) Si stanno migliorando i testi dei link affinché siano più descrittivi da soli e comprensibili senza contesto aggiuntivo.

  • (9.2.4.6) Si sta applicando una gerarchia chiara e logica nelle intestazioni e nelle etichette per facilitare la comprensione dei contenuti e la navigazione strutturata.

  • (9.2.4.7) Si stanno verificando tutti gli elementi interattivi per garantire che il focus della tastiera sia sempre visibile tramite stili chiari e contrastati.

  • (9.3.1.2) Si stanno aggiungendo attributi lang nei frammenti di contenuto in lingua diversa da quella principale, garantendo una corretta pronuncia da parte dei lettori di schermo multilingue.

  • (9.3.2.1) Si stanno verificando tutti gli elementi interattivi che ricevono il focus per assicurare che non provochino cambiamenti di contesto inaspettati senza preavviso.

  • (9.3.3.2) Si stanno controllando tutti i moduli per garantire che ogni campo abbia un’etichetta o istruzione chiara sul suo scopo.

  • (9.4.1.2) Si sta lavorando per migliorare l’accessibilità semantica di tutti i componenti personalizzati, assicurando che trasmettano correttamente il loro ruolo, stato e valore alle tecnologie assistive.

  • (9.4.1.3) Si sta implementando l’uso corretto dei ruoli ARIA e degli attributi accessibili affinché i messaggi dinamici (come errori, conferme o avvisi) siano rilevati e annunciati dai lettori di schermo.

  • (9.6) Si stanno garantendo i cinque principi di conformità richiesti dal WCAG livello AA, assicurando che le pagine, i processi e le tecnologie utilizzate non interferiscano con l’accessibilità complessiva dei contenuti.

  • (12.2.4) La documentazione fornita dai servizi di supporto è in un formato accessibile.

  • (10.1.3.1) Nei documenti le informazioni, la struttura e le relazioni sono determinate dal software o possiedono un’alternativa testuale.

  • (10.1.3.2) Nei documenti è definita dal programma una sequenza corretta di lettura.

  • (10.2.1.1) Garantire che nei documenti gli elementi ricevano correttamente il focus della tastiera.

  • (10.2.4.2) I documenti hanno il titolo della pagina identificato.

  • (10.2.4.3) In qualsiasi documento la navigazione sequenziale tramite tastiera ha un ordine coerente.

  • (10.2.4.6) Le intestazioni e/o i nomi dei controlli sono sufficientemente descrittivi del loro scopo.

  • (10.2.5.3) Verificare che le etichette che accompagnano i controlli abbiano sempre un nome distintivo.

  • (10.3.1.1) Nei documenti è indicata la lingua predefinita utilizzata.

  • (10.4.1.2) Nei documenti, i componenti dell’interfaccia utente come elementi di modulo, link e componenti generati da script seguono la struttura raccomandata dalle linee guida di accessibilità.

Preparazione della presente dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata preparata il 29/07/2025.

Il metodo utilizzato per preparare la dichiarazione è stata una revisione manuale, basata sui requisiti della norma EN 301 549, effettuata da Everycode S.L. il 17/07/2025.

Everycode S.L. dispone di un’unità di ispezione indipendente accreditata da ENAC (Entidad Nacional de Acreditación) secondo i requisiti stabiliti nella norma ISO/IEC 17020, per le attività di ispezione di siti web e applicazioni mobili ai sensi della norma EN 301 549.

Ultima revisione della dichiarazione: 29/07/2025

Osservazioni e dati di contatto

Apprezziamo la tua partecipazione attiva al miglioramento continuo della nostra accessibilità digitale. Se desideri fare suggerimenti, segnalare problemi o richiedere informazioni sull’accessibilità del nostro sito web, puoi contattarci attraverso i seguenti canali: